Zuppa di Pesce
L'estate è profumo di mare con i sapori di pesce, ma se l'estate nel nord Italia non è calda come al solito, con temperature miti, piogge frequenti e temporali intensi, il desiderio di un buon piatto caldo si fa sempre più forte.
Poi, le ispirazioni arrivano nei momenti più strani, tra un programma televisivo di cucina, questa volta con Simone Rugiati e una passeggiata al mercato del pesce. Allora tutto si concretizza con una buona zuppa di pesce anche se non ricchissima. Quella che proponiamo infatti è una ricetta fatta con poco pesce a un costo molto contenuto e pasta come in una ricetta proposta in TV qualche giorno fa da Simone. Il risultato è eccezionale, merita per semplicità e sapore.
Ingredienti
- 5 scampi
- 500gr. di vongole veraci
- 500gr. di cozze
- 2 sgombri freschi
- 1 testa di pesce (grande)
- 300gr. di coda di rospo
- 2 porri
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cipolla gialla
- 1 carota
- 2 coste di sedano
- 1 dado
- 10 pomodorini ciliegino o datterino
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 3 pugli di pasta tipo Ditaloni
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Lavare tutto il pesce e poi con i vari preparativi:
Preparare il Brodo
Usare la testa grande di pesce e le teste con le spine degli sgombri residui dopo sfilettati. Preparare un soffritto con alio di oliva. Aggiungere la carota, una cipolla gialla o bianca tagliata in 4 parti e le coste di sedano.
Poi aggiungere 2 litri di acqua, il dado e cucinare finché il liquido si riduce a 1 litro. A fine cottura schiacciare le teste di pesce con le verdure.Preparare La Zuppa
Tagliare il porro a rondelle sottili e con esso preparate un soffritto con 5/6 cucchiai di olio di oliva e aglio, a metà cottura sfumare con il vino bianco e poi aggiungere gli scampi dopo aver praticato su di essi un taglio per il lato lungo della pancia. Soffriggere un po per lato e poi aggiungere i pomodorini tagliati in due e il cucchiaio di concentrato di pomodoro. Lasciare cucinare per 1 minuto e poi aggiungere la pasta. Subito dopo versare due mestoli di brodo avendo cura di filtrarle con un passino per eliminare eventuali lische, salare e pepare a gusto; girare.Quando la pasta è a metà cottura si uniscono le cozze e le vongole, aggiungendo altro brodo come se fosse un risotto, ricordatevi di filtrarlo come in precedenza con un passino.
Tirare fuori dalla pentola o casseruola gli scampi e tenerli a parte; regolare la quantità di brodo.
Infine aggiungere il resto del pesce preparato a pezzi di 3/4 centimetri, poiché sono delicati, poneteli nella pentola con cura senza romperli.
Lasciare in cottura per 3/4 minuti con coperchio e senza girare.Consiglio: prima di servire mettete a parte i pezzi di pesce facendo sempre attenzione a non romperli, quindi impiattare in sequenza con brodo (pasta, cozze e vongole), poi aggiungete i pezzi di pesce (sgombri e coda di rospo) e gli scampi.
Buon Appetito.
Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buon fine settimana!! :)
Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina:...
muchas gracias fuiste tu que me paso la pasion de la cosina y yo la adoro u besote
Te felicito por todas tus recetas, una buena cocinera sin duda.
Hola Monica, el parmigiano no sirve..., el queso por lo general uso para Bunuelos se llama "Quartirolo", se puede encontrar en muchos...