twitter twitter

Pasta Zucchine e Scampi

4.8/5 di voti (4 voti)
  • Pronto in: 40 min.
  • Per (nr. pers.): 4
  • Complessità: Media Difficoltà
  • Origine: Italia
  • Pubblicato il: 19.04.14
Pasta zucchine, scampi e mazzacolle.

Cercando di rispettare la tradizione della settimana santa ed in particolare del venerdi santo, in cui non si deve consumare carne, è d'obbligo preparare un piatto a base di pesce. Con tante idee, ma incerti sulla scelta, ogni dubbio è fugato mentre si faceva la spesa nell'ipermercato di cui siamo soliti reintegrare le nostre scorte.

Passando al banco del pesce, i nostri occhi di soffermano su scampi, gamberi, mazzancolle e altre bontà del mare la cui etichetta oltre il prezzo riporta anche la provenienza italiana per la precisione di Sicilia. Chiediamo conferma alla commessa sulla freschezza del prodotto e tolti i piccoli dubbi, decidiamo di preparali con delle zucchine che avevamo preso il giorno prima dal fruttivendolo.

Il piatto che proponiamo è di un gusto particolare, la ricetta credo sia conosciuta, ma cercheremo di proporne una con delle piccole varianti che rende comunque un gusto al palato molto delicato oltre che un sapore unico. 

Durante la preparazione, i vostri sensi saranno sollecitati piacevolmente dai profumi del pesce in cottura, la feschezza e il giusto equilibrio degli ingredienti nella completa semplcità renderanno il piatto saporito.. 

Ingredienti

  • 400 gr. di pasta (spaghetti o altro tipo a piacere)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 scalogno
  • 2 scampi di sicilia
  • 4 gameroni o mazzancolle di sicilia
  • 8 zucchine primizie con fiore (piccole)
  • olio di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • 1/2 calice di prosecco o di buon vino bianco
  • prezzemolo q. b.
  • pepe q.b.
  • brodo di pesce

Preparazione

  1. La prima cosa che faremo, sarà preparare un sugo che dia un sapore particolare al piatto. Quindi lavare tutte le verdure, tagliare le carote a rondelle, tagliare metà scalogno e la costa di sedano a quadretti e mettere tutto in un pentolino.

    Preparare gli scampi, lavarli e praticare un taglio per la parte lunga del corpo. Dividere la testa dal corpo e mettere la testa nel pentolino con le verdure; togliere al corpo il guscio e mettere anche questo nel pentolino per preparare il sugo, in questo modo il brodo avrà molto più gusto. La polpa del corpo metterla da parte per poi tagliarla a pezzetti piccoli.

  2. Quando avete aggiunto tutte le teste e i gusci nel pentolino, aggiungete olio di oliva e mettete su fuoco moderato per la cottura. Girare ogni tanto e quando inizia a formarsi sul fondo un sugo di colore corallo, sfumare con prosecco oppure un buon vino bianco, noi abbiamo usato un prosecco. Poi agiungete 2 tazze di acqua. Continuare la cottura del brodo fino a che non si asciuga di 1/4.

    Per cucinare la pasta, mettete una pentola sul fuoco con sufficiente acqua, quando inizia a bollire salate a gusto e buttate la pasta. Nel fratempo preparate anche una padella per saltare la pasta con un filo di olio di oliva e l'altra metà di scalogno talgiato a quadretti.

  3. Tagliate a quadretti le zucchine, sminuzzate anche i fiori, tagliate a quadretti anche la polpa di scampi e gamberone (noi al posto dei gameroni abbiamo usato le mazzancolle di sicilia) tenete il tutto da parte.

    Per completare il sugo, mettete in un bicchiere per mixer 4 cucchiai di zucchine sminuzzate. Filtrate il brodo in un contenitore a parte, se volete rendere più sapore schiacciate le teste degli scampi e gamberoni prima o durante il filtraggio. Versate il brodo filtrato nel bicchiere del mixer e lavorate il tutto con il mixer ad immersione fino a che non diventa un sugo denso.

  4. Quando la pasta e quasi cotta, e nel caso in cui abbiate usato gli spaghetti come abbiamo fatto noi, è sufficiente toglierla dall'acqua a metà cottura.

    Mettere sul fuoco la padella per saltare la pasta e iniziare a soffriggere lo scalogno con l'olio, sfumate con prosecco prima di aggiungere la pasta. Poi aggiungete la pasta e continuate la cottura, subito dopo versate anche il sugo che avete preparato con il mixer, aggiungere zucchine e il pesce preparato in precedenza, pepe a gusto e continuate la cottura per 2 minuti circa e fino a quanto la pasta è al dente. Se neccessario usate un po di acqua di cottura della pasta per dare vigore.

    Trifolate a parte del prezamolo che potete usare mentre si completa la cottura oppure alla fine per guarnire. 

    Servire e gustare con un buon vino bianco, per l'occasione abbiamo provato sia un prosecco e sia un pinot grigio, entrambi i vini si abbinano bene.

     

    Buon Appetito

Commenti (1)

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.

Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buon fine settimana!! :)

Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina:...

Elisabetta Elisabetta 07. Gennaio, 2017 |

muchas gracias fuiste tu que me paso la pasion de la cosina y yo la adoro u besote

Ines Liliana Aguirre Ines Liliana Aguirre 04. Giugno, 2013 |

Te felicito por todas tus recetas, una buena cocinera sin duda.

Lida Lida 02. Giugno, 2013 |

Hola Monica, el parmigiano no sirve..., el queso por lo general uso para Bunuelos se llama "Quartirolo", se puede encontrar en muchos...

Ines Liliana Aguirre Ines Liliana Aguirre 11. Dicembre, 2012 |

Seguici Su

Privacy Policy

Informazioni Sito

I contenuti presenti sul sito BlogOso.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti dal Form Contatti.

Licenza Creative Commons