Seppie in umido e polenta

Spesso mi capita di improvvisare con quello che ho a disposizione, ebbene per oggi avevo disponibili le seppie. Così, ispirata, con l'aiuto delle mie piccole ho preparato per pranzo una ricetta tipica del Veneto con alcune personalizzazioni. Seppie in umido con polenta. Il nome già fa pensare alla regione italiana in cui vivo, in quanto fonte di molte ricette simili. Alla fine si è dimostrata una ricetta molto semplice, ma sopratutto saporita.....
Ingredienti
- Seppie 600 gr.
- Polenta 250 gr.
- Acqua q. b.
- Sedano 2 gambi
- Prezzemolo
- Olio di Oliva 4 cucchiai
- Aglio 1 spicchio grande
- Vino Bianco 1 bicchiere e mezzo
- Sale q. b.
- Pepe q. b.
- Comino 1 cucchiaino
- Conserva di pomodoro 1 tazzina da caffè
- Olio di mais 2 cucchiai
Preparazione
- Pulite le seppie e tagliatele a cubetti grandi, in una padella fate soffriggere l'aglio tritato per circa 30 secondi. Aggiungere le seppie, lasciarle rosolare per 2 minuti.
- Aggiungere il vino e fare sfumare, il sale, pepe e il prezzemolo tritato.
- Se si asciuga troppo il sugo aggiungere un bicchiere di acqua, poi la conserva di pomodoro.
- Preparare il sedano, tragliato a pezzi grandi di circa 2 centimetri e aggiungerlo a metà cottura. Cucinare a mezza fiamma fino a che le seppie si ammorbidiscono e si formi la salsa.
- Preparazione della polenta:Mettere in un pentola acqua, sale, comino e olio di mais, quando inizia a bollire versale la polenta a pioggia e girare fino a cottura. Per questa ricetta lasciate la polenta abbastanza solida se lo gradite, in modo da creare la forma su cui adagiare le seppie.Nel caso, potete usare delle formine apposite oppure crearne una con carta di alluminio a forma di cilindro.Buon Appettito.Come dico sempre, se vi piace la ricetta..... commentate e se vi piace il nostro sito Iscrivetevi!!Inés
Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buon fine settimana!! :)
Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina:...
muchas gracias fuiste tu que me paso la pasion de la cosina y yo la adoro u besote
Te felicito por todas tus recetas, una buena cocinera sin duda.
Hola Monica, el parmigiano no sirve..., el queso por lo general uso para Bunuelos se llama "Quartirolo", se puede encontrar en muchos...