Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buon fine settimana!! :)
Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina:...
Lingua in Senape e Coca Cola

Questa ricetta mi è stata tramandata, con altre, da una persona cara che molto mi ha dato nella vita. Esse fanno parte del mio bagaglio di conoscenza culinaria che conservo nel mio cuore e nella mia mente. Il processo di lavorazione di questa rivetta prevede una parte difficile, ma viene completata in modo molto semplice. Il sapore, i profumi e il gusto che lascia nel palato sono di una particolarità unica, merita di essere Gustata.
Ingredienti
- Lingua di Manzo
- Senape 3 cucchiai
- Coca Cola 1 bicchiere (le classiche bottiglie in vendita)
- Cipollotto 1
- Aglio 1 spicchio
- Sale
- Pepe
- Comino 1 cucchiaio
- Burro (o Mantequilla)
Preparazione
- Pulire la Lingua di manzo. Per una corretta pulizia, è necessario mettere la lingua in acqua bollente per circa 3/4 minuti, spellatela aiutandovi con un coltello, se serve grattare la parte bianca della lingua (pelle). Continuare fino a che sia sia stata tutta pulita. Questa è la parte più complessa della ricetta e richiede moltissima pazienza. Altrimenti, potete chiedere al vostro macellaio di fiducia di pulirla per voi.
- Tagliare la lingua a fette, non tanto spesse. Cucinarla in una pentola con acqua e aggiungere il comino, il cipollotto e l'aglio. Per una corretta cottura meglio utilizzare una pentola a pressione e lasciare cuocere fino a che sia abbastanza morbida, circa 45 minuti (molto più tempo se si usa un altro tipo di pentola).Quando la lingua è pronta, scolare e conservare un bicchiere di brodo.
- In una casseruola mettete il burro o se preferite margarina. Nel fratempo, comprite la lingua con abbastanza senape, massaggiandola in ogni parte.Mettete la lingua nella casseruola e soffriggerla per ogni lato, aggiungete un pizzico di sale e pepe (no esagerate con il sale perchè la senape è già salata).
- Aggiungete un bicchiere e mezzo di Coca Cola (io utilizzo quelle più conosciute) e il mezzo bicchiere del brodo messo a parte precedentemente. Lasciatela cucinare con fornello a metà fiamma, fino a che si addensi e si crea la salsa, nel caso si asciughi troppo, aggiungere l'altro mezzo bicchiere di brodo.
- Potete abbinare questo piatto con riso basmati cotto al vapore e contornato di verdure alla griglia, una semplice insalata o anche con delle patate cotte a forno.Ottima ricetta per un piatto unico con gli abbinamenti suggeriti.Buon Appettito.Se vi piace la ricetta lasciate un commento e se vi piace il nostro sito... Iscrivetevi!!Inés
Commenti (3)
yamileth
Rispondi
Ines Liliana Aguirre
Rispondi
Daniela
Rispondi