twitter twitter

Cappone ripieno

4.8/5 di voti (5 voti)
  • Pronto in: 90 min.
  • Per (nr. pers.): 6, 8
  • Complessità: Media Difficoltà
  • Origine: Italia
  • Pubblicato il: 15.01.12
Cappone

Questa ricetta è ispirata da mia suocera, Mamma Gianna, che mi è sempre vicino con i suoi utili consigli quando devo preparare qualcosa di nuovo e di buono. Il cappone per il giorno della vigilia di natale, il natale 2011.

Per uscire dai soliti schemi del classico cenone a base di pesce, e per cercate un pranzo che fosse anche più economico visti i tempi che viviamo. Il pranzo di questa vigilia di natale quindi può essere fatto con poco: un cappone, tortellini, delle verdure e il tempo necessario di preparare tutto.

 

Ingredienti

  • 1 Cappone da 3kg circa
  • 500 gr di Tortellini
  • 6 patate
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote
  • 3 cipolle o cipollotti
  • 200 gr. di insaccato per salsiccia ( va bene quello AIA)
  • 1 peperone
  • ventricelli, fegatini e cuore (se non sono nel cappone)
  • olio di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • olive
  • capperi
  • comino
  • rosmarino
  • salvia
  • timo
  • prezzemolo
  • coriandolo
  • aromi per arrosto già pronti
  • dado granulare q.b.

Preparazione

  1. Pulire il cappone, se sono presenti all'interno i fegatini, cuore e venticelli metterli da parte che serviranno per il ripieno (se vi piacciono altrimenti potete anche non usarli).
    Tritare un po di prezzemolo, un po di peperone, cipollotto, coriandolo (facoltativo), capperi, olive. Mettere il tutto in una ciotola e mescolate con la carne insaccata.
    Pulite e sbolletate per 2 minuti i ventricelli, fegatini e cuore. Poi scolate e tagliate a cubetti, mescolate con le spezie tritate e la carne; salate, pepate a piacere e aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso.
  2. Farcite il cappone con il ripieno preparato. Prendete un ago, che sia grande, del filo da cucina e cucite il cappone per non far uscire il ripieno.
  3. In una pentola, della giusta grandezza, mettete il cappone, aggiungete sufficente acqua, due carote, due coste di sedano, cipolla o cipollotto quello che preferite, comino (facoltativo), un po di dado in polvere.
    per la cottura:
    Nel caso che utilizate una pentola normale, cucinare per 1 ora, se utilizzate una pentola a pressione 30 minuti. Assicuratevi che il cappone sia cotto e che non si sfaldi.
    Togliete il cappone dalla pentola e deponetelo su una teglia. Poi tritate rosmarino, salvia e timo; mescolate le erbe con un bicchiere di vino bianco, aggiugete olio di oliva, spezie per arrosto e con questo mix di aromi bagnate il cappone.
    Mettete a forno per circa 1 ora a 180-200° meglio se ventilato (dipende dal forno), ogni tanto controllate e se il caso girate il cappone per una doratura uniforme.
  4. Contorno: a parte pulite e lavate 6 patate, tagliatele a pezzi grandi, ogni patata in quattro parti. Poi Mettete a bollire dell'acqua in un recipiente sufficientemente grande per le patate, salate l'acqua. Quando l'acqua bolle metteteci dentro le patate per 3/5 minuti.
    Nel fratempo, tritate rosmarino, salvia. Mettetelo in una ciotola con un po di dado in polvere e spezie per arrosto, mezzo bicchiere di vino bianco e mezza tazzina di caffè di olio di oliva.
    Mescolate le spezie; scolate le patate e ponetele nella ciotola con le spezie, mescolate.
    Ponete tutto il contenuto in una teglia e mettetele in forno per fino a quando siano dorate.
  5. Se volte realizzare anche un primo, con il brodo del cappone potete cucinarvi dei tortellini o tagliolini, oppure altro tipo di pasta che preferite.
     
    Buon Appettito

    Ines

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.

Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buon fine settimana!! :)

Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina:...

Elisabetta Elisabetta 07. Gennaio, 2017 |

muchas gracias fuiste tu que me paso la pasion de la cosina y yo la adoro u besote

Ines Liliana Aguirre Ines Liliana Aguirre 04. Giugno, 2013 |

Te felicito por todas tus recetas, una buena cocinera sin duda.

Lida Lida 02. Giugno, 2013 |

Hola Monica, el parmigiano no sirve..., el queso por lo general uso para Bunuelos se llama "Quartirolo", se puede encontrar en muchos...

Ines Liliana Aguirre Ines Liliana Aguirre 11. Dicembre, 2012 |

Seguici Su

Privacy Policy

Informazioni Sito

I contenuti presenti sul sito BlogOso.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti dal Form Contatti.

Licenza Creative Commons