L'idea di questa ricetta nasce quasi per caso ed è stata ispirata da due nostre follwer di twitter. La ricetta vuole unire i sapori di due culture molto differenti tra di loro.
Da una parte quella europea e dall'altra quella del sud america. Anche se in sud america non si fa un consumo del pane come in europa, abbiamo realizzato un abbinamento che sembra ottimo sia come antipasto o stuzzichino e sia come secondo.
Guacamole
Togliere la buccia agli avogado, metterli in una ciotola e schiacciare con una forchetta per farlo diventare quasi come una purea. Immediatamente dopo aggiungere il succo del lime per evitare che si ossidi, o se volete, nella ciotola mettete prima il succo di lime e poi l'avogado e schiacciare.
A parte tritate il cipollotto intero, sbucciare e tagliare allo stesso modo un pomodoro e aggiungere all'avogado, mescolare per amalgamare il tutto. Se vi piace un sapore più forte, potete aggiungere anche un pizzico di peperoncino. Salate a piacere e mescolate ancora.
Gamberi
Pulire i gamberi, togliere il carapce lasciando la testa e poi con uno stuzzicadenti togliere il filamento nero (intestino) vicino alla testa. In una padella mettete un filo di olio e uno spicchio d'aglio in camicia schiacciato, lasciate soffriggere un po e poi aggiungere i gamberi e pepate a piacere. Lasciare che i gamberi soffriggono per due minuti, poi girare e sfumare con del vino bianco, un quarto di tazza di caffè. Dopo aver sfumato il vino sono pronti. In totale devono cucinare 5 minuti.
Nel frattempo su una griglia ben calda ponete il pane Pema a bruschettare, prima da un lato e poi dall'altro. Poi mettete una fettina di pane bruschettato in un piatto e ponete sopra due cucchiai (da minestra) di guacamole. Sopra il guacamole adagiate il gambero e decorate con aceto balsamico di modena oppure decorate con il sugo dei gamberi.
Servite e buon appetito.
Ines