Festa del Salento
Far conoscere la cultura Salentina.

La festa del Salento, organzzata in collaborazione con la Pro Loco di Canizzano (TV) a Treviso, da una folta comunità di salentini da anni trapiantati nel Veneto per motivi di lavoro.
Questa comunità, ben integrata nella provincia di Treviso condividendo le tradizioni e la cultura Veneta, ha deciso di organizzare questo evento alla prima edizione e denominato "Festa del Salento" e che si ripeterà anche i prossimi anni. La festa si terrà il giorno 5 maggio presso la struttura della Pro Loco in località Canizzano a Treviso, vicino la chiesa.
L'evento si propone l'obiettivo di far conoscere alcune delle usanze della regione Puglia, in modo particolare della zona del salento. Il Salento o "Penisola Salentina" è il territorio che si estende da nord partendo da Ostuni a sud fino a S. Maria di Leuca ma la definizione più corretta è: « Terra tra i due mari Adriatico e Ionio partendo da una linea condotta dal punto più interno del golfo di Taranto fino alla contrada del Pilone a nord di Ostuni »(fonte wikipedia). In pratica è la parte meridinale più estrema dell'italia. Il nome Salento ha un origine incerta, le più accredidate farebbero riferimento a terra del sale e Salenzia (città di Creta).
La penisola salentina, da come si intuisce, ha subito le influenze del mondo ellenico e porta con se molte tradizioni e usanze derivate appunto dalla Grecia e da Creta. Tali influenze si possono notare nella cucina e nella lingua dialettale con termini chiaramente greci.
L'evento, "La Festa del Salento" quindi racchiude un pizzico di storia di una zona del nostro paese che vale la pena scoprire. Durante la festa si potranno degustare alcuni dei piatti tipici, ne verranno preparati circa 50 di oltre 400 tradizionali. Si potrà bere ottimo vino rosso tra cui Negroamaro e Primitivo, ovviamente si potrà ascoltare anche della buona musica.
Alcuni dei piatti, le classiche orecchiette, le pittule e purpette, pezzetti di carne di cavallo alla scursetta. Non mancheranno i dolci con paste secche a base di pasta di mandorla...
Insomma, se avete intenzione di visitare la Città di Treviso, ricordatevi di questa festa sarà un evento anche per voi..... il giorno sabato 5 maggio 2012
- Tags: festa, musica, negroamaro, pro loco, puglia, ricette tradizionali, salento, treviso
Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buon fine settimana!! :)
Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina:...
muchas gracias fuiste tu que me paso la pasion de la cosina y yo la adoro u besote
Te felicito por todas tus recetas, una buena cocinera sin duda.
Hola Monica, el parmigiano no sirve..., el queso por lo general uso para Bunuelos se llama "Quartirolo", se puede encontrar en muchos...