twitter twitter

Sapori del Mondo - Yerba Mate

Scritto da Giulio Orsi, Inés Liliana Aguirre il giorno Lunedì, 22 Novembre 2010. pubblicato in: Sapori del Mondo

Il tè del sud america

Sapori del Mondo - Yerba Mate

Correva l’anno duemiladue, conoscemmo due ragazzi argentini, di li a poco diventammo amici e ci fecero scoprire questa fantastica tisana. In pochi giorni ci appassionammo del mate, e spesso durante le nostre visite, dopo quattro chiacchiere Jan Plablo  preparava l’erba mate per tutti noi. Carolina, poco prima di ritornare in argentina, ci regalò tutti gli strumenti per degustare la bevanda, esso era completa di contenitore in legno e bombilla di metallo. Dopo alcuni anni dalla loro partenza, perdemmo l’abitudine di bere mate, ma solo perché eravamo abituati a degustare la yerba con i nostri amici. Adesso, il desiderio di scaldare l’acqua nel bollitore è sempre presente, e ancora oggi ricordiamo con molto piacere il gusto amarognolo del mate reso più dolce con un cucchiaio di zucchero, in compagnia dei nostri amici Jan Plablo e Carolina.

 

Il mate, è una bevanda tipica del sud america, in modo particolare dell’Argentina, si degusta per infusione dell’erba.

Questa erba viene ottenuta da un procedimento simile al tè, non a caso è anche definito il tè argentino. Le foglie di mate, dette anche “Yerba de Mate”, dopo l’essiccazione vengono tagliate e sminuzzate.

Per la preparazione basta seguire i procedimenti simili alla preparazione del tè. In pratica , l’erba mate viene messa in infusione in acqua bollente con una temperatura pari e non oltre 80/85 gradi. Siccome ha un sapore amarognolo, è possibile aggiungere lo zucchero per rende la bevanda più gradevole.

Per la degustazione si usa un apposito contenitore fatto di zucca, o di legno o di metallo e una cannuccia metallica chiamata “bombilla”. La particolarità  della cannuccia di metallo è che una dell’estremità ha un filtro per evitare di ingerire anche i pezzettini di foglie.

Dell’erba mate oramai si raccontano molte cose, alcune anche brutte, ma prima citiamo gli effetti benevoli che può dare bevendo in quantità moderata o eccessiva questa tisana.

Il suo consumo, quindi, può dare effetti diuretici, è lievemente eccitante, a causa del suo contenuto di mateina, una sostanza simile alla caffeina; tende anche a calmare l'appetito e dare senso di sazietà. Molti siti riportano che alcuni studi hanno mostrato che il mate contiene quasi tutte le vitamine necessarie all'organismo umano e ne può soddisfare il fabbisogno giornaliero.

Ma si narrano anche aspetti negativi per la salute, e si legge spesso che il mate può provocare il tumori dell'esofago e del cavo orale, si legge che sia dovuto all’abitudine di berlo caldo.

Le immagini di questo articolo sono state condivise da google immagini.

No video selected.

Condividi questo post

In merito all'Autore

Giulio Orsi

Giulio Orsi

La mia vera passione è la tecnologia, mi definisco un incurabile curioso e cerco di tenermi aggiornato su tutte le evoluzioni del mondo tecnologico. Da qualche anno mi sono appassionato al web, avvicinandomi al mondo dei cms (software per gestire contenuti web) ho realizzato questo blog cercando di conciliare le passioni sia mie e sia di Ines.

 Mi piace lo sport, non lo pratico come una volta, ma seguo molto il calcio e l'equitazione...

Inés Liliana Aguirre

Inés Liliana Aguirre

La la mia passione è cucinare. Cerco di realizzare ogni tipo di ricetta, non sono una cuoca professionista, quindi i miei piatti sono per un consumo familiare. Mi piace guardare le telenovelas sud americane.

Commenti (1)

  • Marco

    Marco

    24 Novembre 2010 at 13:21 |
    Interessante, proverò la yerba mate

    Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.

Seguici Su

Privacy Policy

Informazioni Sito

I contenuti presenti sul sito BlogOso.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti dal Form Contatti.

Licenza Creative Commons