twitter twitter

Sapori del Mondo - Il Platano

Scritto da Inés Liliana Aguirre il giorno Domenica, 05 Dicembre 2010. pubblicato in: Sapori del Mondo

Ottimo integratore alimentare.

Platano

Nei paesi europei la comparsa di questo frutto è dovuto di certo ad una integrazione etnica che si è consolidata in questi ultimi anni.  Le nuove etnie, persone di paesi e cultura differenti, spesso con una cultura molto lontana dalla nostra, hanno portato in Italia e non solo differenti alimenti che oramai fanno parte dell'uso comune di moltissime famiglie, anche se non hanno per tradizione l'uso e consumo di tali prodotti. Uno di questi è sicuramente il Platano, che può essere consumato in differenti modi ma solo dopo cottura.


In realtà il nome Platano deriva dal nome della pianta della banana che si chiama appunto platano. In italia invece con questo nome viene inteso il frutto che è simile alla banana, ma con dimensioni deciamente più grandi. Questo frutto è una fonte di alimentazione non solo nei paesi di lingua spagnola ma anche per India, Africa Centrale e Orientale e come accennavo per i paesi dell'America Centrale e Tropicale.
Il Platano può essere preparato in differenti modi, va sbucciato con un coltello e separata la buccia dalla polpa. Occorre precisare che, ci sono due differenti modi di preparalo a secondo che sia ancora verde o maturo (è maturo quando si presenta con un colore giallo intenso tentende al marrone).

Nel caso di preparazione del Platano verde, dopo averlo pulito dalla buccia, si tagliano delle fettine sottilissime e poi fritto, cosparso di sale a piacere si degusta come le patatine. 

Altro modo, tagliato a tronchetti questi vengono fritti fino a raggiungere una leggera doratura. Poi tolti dalla padella devono essere schiacciati e resi tipo frittelle e nuovamente messi in frittura fino a doratura. Salare a piacere e gustare come nel modo precedente.
Cucinato in minestre aiuta a dare sostanza e sapore, oppure semplicemente bollito in acqua accompagna alcuni piatti tipici del sud america. 

Altro modo di preparazione, quello che preferisco più di tutti, è consumare il platano maturo fritto. In questo caso le fettine saranno tagliate in diagonale dando una forma più allungata.

Ma di sicuro raggiunge il massimo del gusto cucinato maturo per intero al forno. Per la cottura preparare una teglia ed imburrarla, adagiare i platani e far cucinare in forno a 180°, curare la cottura rigirando il platano ogni tanto per consentire una cottura omogenea. Quando pronto, servire dopo aver effettuato un taglio per la parte lunga e accompagnato con un buon formaggio morbito. Ho trovato ottimo l'abbinamento anche con al mozzzarella, burrata o semplicemente spalmato di burro.

Come la banana, essendo ricco di potassio è un frutto energetico, in rete si trovano notizie in merito che attestano anche un effetto antiulcerogenico contro ulcere indotte da stress o da farmaci.

Valori Nutrizionali:

Energia (Kcal)135

Carboidrati (g)31,6

Proteine (g)1,2Vit. C (mg)20

Retinolo eq.Vit.A (µg)130,0

Potassio (mg)350,0

Ferro (mg)0,8

Calcio (mg)1,3

Fosforo (mg)28,0

 

Provate questo frutto e seguitemi, presto ricette con il platano.

Iscrivetevi al sito, e commentate i blog e le ricette.

Inés

No video selected.

Condividi questo post

In merito all'Autore

Inés Liliana Aguirre

Inés Liliana Aguirre

La la mia passione è cucinare. Cerco di realizzare ogni tipo di ricetta, non sono una cuoca professionista, quindi i miei piatti sono per un consumo familiare. Mi piace guardare le telenovelas sud americane.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.

Seguici Su

Privacy Policy

Informazioni Sito

I contenuti presenti sul sito BlogOso.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti dal Form Contatti.

Licenza Creative Commons