twitter twitter

Il consumo del Pane nel Mondo

Scritto da Giulio Orsi il giorno Sabato, 17 Ottobre 2015. pubblicato in: Sapori del Mondo , Opinioni ed Altro

In Italia si mangia sempre meno pane

Ricerca sul consumo del pane nel mondo

I paesi che consumano più pane nel mondo, l'italia non è tra questi, e si posiziona tra quelli che ne consumano di meno. La Turkia invece è il paese la cui popolazione ne mangia di più, scopriamo quali sono gli altri paesi che consumano più pane da una ricerca fatta da una blogger...

Solitamente siamo sempre molto attenti a tutto ciò che riguarda il mondo della cucina e l'alimentazione in generale. Ci piace osservare anche come gli altri si rapportano con questo argomento, e molto spesso ci capita di avere interazioni con altri blogger con cui ci confrontiamo sui vari argomenti.

Qualche giorno fa, la Blogger Claudia di Tiendeo ha pubblicato uno studio che riguarda il consumo del pane nel mondo.
E' stato interessante leggere il risultato di questa ricerca e sopratutto scoprire che l'Italia non è il paese al mondo che consuma più pane.



Tra i meno consumatori, sembra ovvio, ci sono paesi come la Colombia, il Perù, il Messico, Brasile, Ecuador. Questi Paesi sono poco propensi a mangiare pane, infatti nelle loro tradizioni culinarie il pane non è l'elemento principale, e usano di solito sostituire il pane con riso oppure con Platano o con alimenti tipici tra cui Pan de Bueno, Buñuelos, Tortillas e tanta frutta, che sono parte di tradizioni tipiche; come per noi in Italia è tipico mangiare spesso Pasta o Pizza che in pratica sono derivati da farina come il pane.


Ma la cosa più eclatante, è vedere il Cile tra i maggiori consumatori, anche se è un paese delle Americhe del sud. Il consumo del pane in Cile arriva a valori pro capite anche superiori a 90kg per anno, quasi il doppio della media mondiale indicata nella ricerca.

Poichè la ricerca riporta solo una parte dei paesi, è da supporre che la grande maggioranza degli altri paesi del mondo non citati abbiano un consumo o inferiore o superiore, aspettiamo Claudia che ci tolga questo dubbio.

La ricerca in buona sostanza è stata portata avanti analizzando i consumi degli ultimi 4 anni, focalizzando l'attenzione tra il 2010 e il 2014, nel periodo sono state analizzate le variazioni. Prendendo sempre a riferimento l'Italia, si nota come il consumo sia diminuito nel tempo dai 48 kg iniziali a 44 kg finali.

Nel resto dell'Europa i valori della ricerca si sono stabilizzati su una media di 60 kg di pane pro capite all'anno.
Invece il paese che ne consuma di più al mondo è risultato la Turkia con una media altissima che supera 100 kg di pane pro capite all'anno.

Il 16 Ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day), istituita dalla FAO nel 1979. Questo evento cade in contemporanea alla Giornata Mondiale del Pane (World Bread Day), evento istituito dall’Unione Internazionale dei Panettieri e Panettieri-Pasticceri (UIB) per pubblicizzare il lavoro e la cultura relativa al mondo del pane.

 

No video selected.

Condividi questo post

In merito all'Autore

Giulio Orsi

Giulio Orsi

La mia vera passione è la tecnologia, mi definisco un incurabile curioso e cerco di tenermi aggiornato su tutte le evoluzioni del mondo tecnologico. Da qualche anno mi sono appassionato al web, avvicinandomi al mondo dei cms (software per gestire contenuti web) ho realizzato questo blog cercando di conciliare le passioni sia mie e sia di Ines.

 Mi piace lo sport, non lo pratico come una volta, ma seguo molto il calcio e l'equitazione...

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.

Seguici Su

Privacy Policy

Informazioni Sito

I contenuti presenti sul sito BlogOso.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti dal Form Contatti.

Licenza Creative Commons