Fragole, buone per tutti i sensi
Un frutto con moltissime virtù... dolce, profumata e poco calorica.

La fragola, dalla forma di cuore e di un colore rosso con semi gialli evidenti sulle pareti esterne. Ricca di vitamina C, ne bastano poche al giorno per avere la stessa quantità di vitamina offerta da un'arancia.
Consumate per diete a basso contenuto di calorie, se ne usano anche per cure naturali di bellezza, le proprietà della fragola sono un toccasana per la pelle, ma a noi interessa molto di più l'utilizzo in cucina.
Di questo frutto ci sono tante varietà, normalmente vengono differenziate a secondo della produzione. Infatti sono distinte in Unifere, cioè fruttificano solo una volta l'anno; Rifiorenti, che producono frutti in primavera e autunno; Day Natural, fruttificano sempre purché la temperatura non scenda sotto 10° C, sicuramente coltivate in serre o zone dove le temperature si mantengono costanti per quasi tutto l'anno.
Oltre questo raggruppamento principale, esistono anche molte altre varietà che distinguono la fragola per forma, intensità di colore e dimensioni. queste sono le varietà più conosciute:
"Belrubi", di forma allungata
"Pocahontas", di forma rotonda
"Gorella", a forma di cuore
"Carezza", a forma conica regolare, di grandi dimensioni
"Alba", forma conica allungata, lucida, ottima produzione, maturazione precoce
"Roxana", colore rosso intenso, ottima produzione, maturazione medio tardiva
"Arosa", fragola rustica, forma rotondeggiante, resistente al tatto, media produzione
"Darselect", colore rosso intenso, di grandi dimensioni, dal sapore molto dolce e un aroma da vera fragola.
fonte wikipedia
La bontà del frutto ci tiene distanti da pensare a tutte queste cose mentre la mangiamo, e pensare che la fragola è conosciuta sin dai tempi dell'antica Roma, e non a caso i romani la definivano il frutto dell'amore in quanto ritenevano fossero nate dalle lacrime di Venere dopo la morte di Adone, che cadendo a terra hanno dato vita ai frutti a forma di cuore. Secondo altri invece, questo frutto sarebbe stato utilizzato dalla prima donna per fare pace con il primo uomo dopo una discussione.
Legende che forse oggi fanno capire come la fragola è amata e gustata da tutti. In cucina se ne fa un uso continuo per preparare dolci, marmellate, consumate fresche accompagnate da panna, oppure in macedonia con altri frutti. Alcuni riescono anche a preparare un ottimo risotto....
Noi le consumiamo in molti modi, tra i vari, spesso, le usiamo per preparare un gustossimo tiramisù. di solito preferiamo consumare le fragole in questo periodo primaverile, e comunque in mesi caldi dell'anno.
Ma una delle caratteristiche più importanti di questo frutto sono il basso contenuto calorico, come la maggior parte dei frutti freschi.
Valori nutrizionali Fragole quantità per 100 grammi
- Calorie 33
- Lipidi 0,3 g
- Acidi grassi saturi 0 g
- Acidi grassi polinsaturi 0,2 g
- Acidi grassi monoinsaturi 0 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 1 mg
- Potassio 153 mg
- Glucidi 8 g
- Fibra alimentare 2 g
- Zucchero 4,9 g
- Proteine 0,7 g
- Retinolo12 IU
- Acido ascorbico 58,8 mg
- Calcio16 mg
- Ferro 0,4 mg
- Vitamina D0 IU
- Piridossina 0 mg
- Cobalamina0 µg
- Magnesio 13 mg
Fonte Wikipedia
Ricette collegate
- Tags: dolce alle fragole, Fragola, frutto rosso