La Zucca e Halloween
Tra sapore e tradizione

Streghe, spiritelli, sortilegi e maledizioni. Stegoni e maghi vestiti di stracci o costumi artefatti si danno appuntamento in una notte speciale per rivivere tradizioni, spaventare con scherzi grotteschi gente comune e bambini ignari. La notte di Halloween, festa celtica che trae il suo significato in un'epoca lontana. "Samhain" pare si chiamasse un tempo e per un popolo significava le fine dell'estate e l'inizio dell'inverno o del nuovo anno in altri paesi.
Nel Medioevo era la festa per la povera gente che in quella notte bussava alle porte per elemosinare cibo in cambio di preghiere per i defunti. Oggi è stimolo per bambini e ragazzi per chiedere dolcetti, leccornie o fare scherzetti. Rigorosamente, ad ogni porta una Zucca intagliata a raffigurare facce spaventose ed all'interno candele che illuminano di terrore.
Spesso mi sono chiesto per quale motivo la zucca è il simbolo della festa di Halloween, non sono mai riuscito a capirne il nesso come una verdura così buona e ricca di vitamine potesse essere un simbolo per la festa delle streghe.
In cucina la zucca è utilizzata per moltissimi piatti, il suo colore arancione rende ogni ricetta vivace ed il suo sapore delicato accompagna moltissimi altri ingredienti in modo generoso.
La zucca può essere cucinata in tanti modi, con essa si può preparare una vellutata, tagliata a pezzeti completa una minestra oppure accompagna bene un tipo di pasta. Anche cotta al formo in fette spesse rende molto bene il suo gusto. In effetti il suo utilizzo spazia in modo variegato in moltissime ricette.
Per ritornare al suo impiego per la festa di Halloween, pare che le origine del suo utilizzo sia da attribuire agli immigrati delle Americhe che, cercando di osservare la tradizione dei paesi celtici e del nord europa, utilizzassero la zucca al posto delle rape nel costruire lanterne per ricordare le anime dei defunti bloccate nel purgatorio.
In effetti il successo della zucca è dovuto alla sua dimensione, in quanto le rape essendo piccole presentavano molte difficoltà nell'intaglio e per costruire l'incavo per posizionare la candela. A differenza la zucca rendeva il lavoro molto più semplice proprio per la sua grandezza, oltre per la sua disponibilità in grandi quantità rispetto alle rape.
Buon appetito con i vostri gustosi piatti a base di zucca e buona festa di Halloween.