twitter twitter

La Soia

Scritto da Giulio Orsi il giorno Mercoledì, 30 Ottobre 2013. pubblicato in: Sapori del Mondo , Opinioni ed Altro

Prodotti e nutrizione al naturale, il latte...

Il latte di Soia

Per anni abbiamo avuto modo di conoscere e usare in cucina tanti vegetali facendone usi differenziati. Ad esempio il mais, ottimo da mangiare sia in pannocchia o in grani, come farine nelle varie forme per fare polenta o da usare anche per dolci o torte salate. Il fumetto o fioretto di mais ottima per certi dolci o alcune ricette tipiche del sud america. Oppure l'olio di mais che come l'olio di semi di girasole rappresenta una variante, meno grassa, del classico olio di oliva.
Poi da un po di anni, sono comparsi sulle nostra tavole prodotti a base di soia. 

La soia inizialmente consigliata per il basso contenuto di grassi e di conseguenza ottima per diete preventive per il colesterolo. Poi più spesso con prodotti sempre più vari. Possiamo dire che ad oggi esistono diete basate su ricette a base di soia.

Ciò che noi amiamo più consumare della soia è il latte. Leggero, quindi ad alta digeribilità è perfetto per coloro che sono intolleranti al classico latte di mucca. Alcuni negozi biologici vendono anche latte soia con vari gusti, tra cui vaniglia, cioccolato, arricchito con calcio o semplicemente al naturale.

La soia trae origini lontanissime, negli anni e nella storia. Venne scoperta e coltivata dai cinesi e poi anche dai giapponesi, per poi diffondersi prima in tutta l'asia e poi nel resto del mondo. Già ad inizio del II secolo a.c. i cinesi la usavano come alimento. I primi derivati consumati dai Cinesi, furono i germogli e prodotti ottenuti dalla fermentazione della soia. Poi nel tempo furono elaborati altri prodotti ottenuti con sistemi differenti e definiti "prodotti derivati per precipitazione". 

Anche nel paese di origine di Ines, la Colombia, la soia è molto conosciuta, tanto che da anni è una delle coltivazioni più diffuse.
Come in tutti i paesi in cui si sviluppa la cultura per un determinato prodotto della terra, allo stesso modo si impara anche a ricavarne i vari derivati con metodi e tecniche artigianali, nel modo più naturale possibile e senza uso di conservanti o sostanze aggiunte.

Per molti la soia non è considerata del tutto salutare, a dire il vero ci sono pareri discordanti in proposito e per alucni aspetti totalmente opposti. Coloro che hanno un'opinione negativa, oltre che denunciare effetti poco salubri, in prevalenza accusano le industrie e le grandi produzioni di sfruttare la soia solo per un torna conto puramente economico senza mettere in evidenza, o meglio, senza offrire dei prodotti derivati che siano salutari al 100%, da ottenere con l'isolamento di quelle sostanze che non sono del tutto tollerate dal corpo umano.
Molti altri invece, ne parlano solo per le proprietà benefiche che offre la soia per la sua assunzione, in modo particolare per la prevenzione del colesterolo che aiuta il sistema cardio-circolatorio e quindi qualità che favoriscono il benessere al nostro corpo.

Come spesso accade, la verità sta nel mezzo. Proprio tenendo presente questa concetto, penso che un consumo moderato ed equilibrato può essere il modo corretto per poter trovare piacere e trarre benessere nel consumare prodotti derivati da questo legume.

Per farvi capire meglio le varie opinioni in proposito, alla fine di questo post ho inserito alcuni link di articoli a blog in cui si possono leggere informazioni più complete sull'argomento soia.

Quindi lascio ad altri, semmai più esperti e titolati, dare pareri certi sulle effettive proprietà della soia.

Mi limiterò solo a suggerire, grazie a mia moglie Ines, una ricetta per poter preparare il latte di soia direttamente dai fagioli essiccati. Ricetta che può essere fatta da chiunque e direttamente in casa.

 Nota: Le foto che compongono l'immagine di questo post, sono state reperite con google images, le immagini originali appartengono ai rispettivi proprietari.

No video selected.

Condividi questo post

In merito all'Autore

Giulio Orsi

Giulio Orsi

La mia vera passione è la tecnologia, mi definisco un incurabile curioso e cerco di tenermi aggiornato su tutte le evoluzioni del mondo tecnologico. Da qualche anno mi sono appassionato al web, avvicinandomi al mondo dei cms (software per gestire contenuti web) ho realizzato questo blog cercando di conciliare le passioni sia mie e sia di Ines.

 Mi piace lo sport, non lo pratico come una volta, ma seguo molto il calcio e l'equitazione...

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.

Seguici Su

Privacy Policy

Informazioni Sito

I contenuti presenti sul sito BlogOso.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti dal Form Contatti.

Licenza Creative Commons