twitter twitter

Ubuntu e Grub

Scritto da Giulio Orsi il giorno Domenica, 17 Ottobre 2010. pubblicato in: Internet e Tecnologia

Ubuntu

La passione per la tecnologia mi ha sempre portato a curiosare su qualsiasi cosa fosse nuovo e anche complesso, il più delle volte ho sperimentato di persona l'efficienza della componentistica dei computer e dei software.

Per quanto riguarda i software, inizialmente combattevo solo con windows e le varie applicazioni. Poi nel tempo ho scoperto anche altri sistemi operativi e tra i vari quello che ha attirato la mia attenzione è stata la suite open siource di Ubuntu. 

Sin dalla versione 7 di ubuntu ho cercato di capire come fosse differente e affidabile rispetto ad altri sistemi operativi, ma poi mi sono fatto l'idea che il miglior S.O.  è quello che ti fa fare ciò che ti serve nel miglior modo e tempo possibile.

Questo non significa che ho abandonato Ubuntu, anzi sul mio notebook ne ho sempre una copia che aggiorno con frequenza e ne testo le potenzialità.
Una delle cose che mi ha sempre complicato la vita di Ubuntu è Grub, ovvero quel modulo che consente di farti scegliere all'avvio del pc, il sistema operativo con cui vuoi lavorare. Con Grub è possibile settare anche un sistema operativo preferenziale nel caso in cui ci fossere più software istallati.  
Fino alla versione 7 di Ubuntu, settare grub per ubuntu era relativamente semplice in quanto bastava modificare un file chiamato menu.lst. Poi dalla versine 9 le cose sono cambiate in quanto è stato introdotto il nuovo modulo, grub 2. Esso è un componete creato su moduli differenti e i file sono allocati i differenti posizioni nelle cartelle di sistema, viende detto modulare appunto e il suo avvio eseguito per step dai vari moduli che lo cmpongono.
Confesso la mia difficolta e che per riuscire a comprendere il suo funzionamento rispetto al precedente è stato un pochino difficoltoso, in quanto no capivo la necessità di un modulo così complesso. Credo che gli sviluppatori abbiano voluto inserire un nuovo grub perchè oramai Ubuntu è un S.O. maturo per poter gestire da solo un Personal Computer.
Ma veniamo alle cose importanti, di seguito e vista la mia esperienza voglio descrivere il modo più semplice per poter settare il sistema operativo da far avviare, nel caso in cui sul vostro computer ci fossero più programmi istallati.
La wiki in italiano, tra l'altro ben fatta, non descrive bene da far comprendere ai nuovi utenti, quelli che si avvicinano per la prima volta ad Ubuntu, come settare il grub e spesso molti si scoraggiano e non usano il software neppure per provarlo per qualche tempo.Diciamo pure, anche se Ubuntu consente di avviare una verisione live direttamente da cd o chiavetta usb, non è lo stesso di averlo istallato sul pc, e quindi no si può apire bene UBUNTU.
Preferendo quindi sempre istallare ubuntu i una seconda partizione, (ubuntu necessita di due partizioni minimo una ext3/4, e una swap), spesso mi sono confrontato con grub, beh ho sempre vinto, sono sempre riuscito a settare l'avvio con il S.O che desideravo anche per il piacere della famiglia che ama usare Windows per semplicità.
Dopo aver detto tante parole, veniamo alla parte importante del discogcw3o, prima di iniziare ci sono delle cose da sapere su grub2 e che ho accennato in precedenza, il nuovo grub è modulare e i vari file neccessari sono dislocati in differenti direcotry:
File e cartelle:

1 - Il file grub.cfg (/boot/grub/grub.cfg)

2 - Il file grub (/etc/default/grub)

3 - La directory /etc/grub.d/ con vari file

Il file importante per l'avvio è grub.cfg sostituto del famoso menu.lst, ma rispetto al precedente non è editabile quindi modificabile in quanto viene generato e aggiornato con comando di amministratore dal temrinale.
Per consentire la conigurazione è necessario editare il file grub indicato dal numero 2, per poterlo richiamare occorre avviare il terminale che si rihciama dalle applicazioni.Dal terminale digitate "sudo gedit /etc/default/grub", poi la vostra password di amministratore ed in questo modo si apre l'applicazione che gestisce l'editore con il file incluso:
un esempio del file grub:

GRUB_DEFAULT=0\par

GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=3\par

GRUB_HIDDEN_TIMEOUT_QUIET=true\par

GRUB_TIMEOUT=10\par

GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`\par

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"\par

GRUB_CMDLINE_LINUX=""\par

I vari campi indicano un settaggio, GRUB_DEFAUTL idica il valore nuimerico della posizione del sistema operativo da avviare, 0 uguale Ubuntu; GRUB_TIMEOUT indica il tempo di attesa prima di avviare il software predefino o selezionato di solito settato su 10 secondi.
Per Cambiare l'avvio facendo in modo di fara partire windows e non ubuntu basta sostituire a GRUB_DEFAULT il valore con quello corrispondente del S.O. prescelto, ad esempio 4 nel mio caso.Effettuata questa piccola variazione si può salvare il file.
Al momento i moduli per l'avvio non sono ancora compilati e per farlo occorre aggiornare grub2 dal terminale con il seguente comando:

sudo update-grub2

Il sistema esegue le operazioni effettuando le variazinoni sui file grub.cfg e quelli contenuti nella cartella grub.d chiudete tutto e riavviate il pc.

Trucchi:
Spesso non si conosce il numero della riga nel modulo di grub dove è indicato il sistema operativo che desiderate far partire, ci sono differenti modo per saperlo, uno è leggere all'avvio del pc le righe dei vari S.O. presenti e poi tenerlo a mente per la modifica del file. Ricordarsi che windows è messo sempre alla fine e in questo caso a qul numero bisogna sottrarre 1.Un altro modo altrettanto semplice mentre si lavora con Ubuntu, richiamare il terminale e digitare il comando per l'aggiornamento di Grub2, contare le righe aggiornate e sceglire il numero corrispondente al sisema operativo desiderato da utilizzare quando si edita il fiel grub.

Per semplicità aggiundi l'immagine di esempio:

terminale di sudo

No video selected.

Condividi questo post

In merito all'Autore

Giulio Orsi

Giulio Orsi

La mia vera passione è la tecnologia, mi definisco un incurabile curioso e cerco di tenermi aggiornato su tutte le evoluzioni del mondo tecnologico. Da qualche anno mi sono appassionato al web, avvicinandomi al mondo dei cms (software per gestire contenuti web) ho realizzato questo blog cercando di conciliare le passioni sia mie e sia di Ines.

 Mi piace lo sport, non lo pratico come una volta, ma seguo molto il calcio e l'equitazione...

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.

Seguici Su

Privacy Policy

Informazioni Sito

I contenuti presenti sul sito BlogOso.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti dal Form Contatti.

Licenza Creative Commons