twitter twitter

Insoddisfatto di Ubuntu?

Scritto da Giulio Orsi il giorno Mercoledì, 20 Ottobre 2010. pubblicato in: Internet e Tecnologia

Ecco come toglierlo

Insoddisfatto di Ubuntu

Il modo più sicuro per disinstallare Ubuntu da un computer Dual-Boot con Windows Ubuntu è un ottimo sistema operativo, ma non si può dire la stessa cosa della disinstallazione di questo sistema operativo. Che cosa succede quando si installa Ubuntu su un computer in cui abbiamo già un sistema operativo Windows proverò a spiegarvelo in pochi passaggi.  
Ubuntu durante la sua installazione si crea una partizione dove risiederanno tutti i file ed una partizione di swap (Memoria Virtuale). Oltre a queste partizioni viene installato anche GRUB il quale vi permetterà di scegliere con quale sistema operativo avviare il vostro computer. L’installazione di GRUB modifica il Master boot record (MBR) e quindi se voi cancellate direttamente le partizioni dove avete Ubuntu installato il vostro sistema operativo non si avvierà più.

Per una corretta disinstallazione di Ubuntu da un sistema operativo Dual-Boot vi invito a seguire questi semplici passi. Prima di iniziare assicuratevi di avere un Hard Disk esterno o memoria USB capiente che vi può servire per il backup ed il CD di Windows.

1. Backup dei file importanti su Ubuntu

Se avete utilizzato il vostro sistema operativo per qualche tempo è probabile che ci siano dei dati che non volete perdere. In tal caso, potete avviare Ubuntu, fate il backup su un dispositivo esterno o su una partizione di Windows. Se invece la vostra partizione Ubuntu non si avvia potete utilizzare ext2 IFS il quale ti consente di accedere alla vostra partizione Linux. Questo tool vi permette di leggere file system ext2 e ext3, se utilizzate altri file system dovete cercare un tool analogo per il vostro filesystem. In ogni caso potete sempre avviare da CD Live e fare il backup.

2. Eliminare la partizioni Ubuntu

Il prossimo passo è quello di eliminare la partizione Linux. Dovete eliminare tutte le partizioni create in fase di installazione. Per fare questo operazione ci sono due modi, o scegliete un programma come Easus Partition Manager che è gratuito oppure lo fate direttamente da Windows, dalla voce Gestione su Risogcw3e del Computer. Ecco i semplici passi per accedere alla gestione disco:

- Accedere a Windows con privilegi amministrativi;

- Fate click con il pulsante destro del mouse sopra Risogcw3e del Computer e poi fate click su Gestione;

- Scegliete Gestione Disco dalla form di Gestione del Computer e vedrete tutte le partizioni.

In questa maschera dovete individuare le partizioni Linux. Le partizioni Linux in generale non hanno la voce File System compilata nel elenco delle partizioni, quindi questo già potrebbe essere un indizio di partenza. Altri modi per individuare le partizioni possono essere in base alle dimensioni o al numero delle partizioni. Scegliete le partizioni giuste e poi eliminatele. Una volta eliminate anche GRUB sparirà quindi non potrete più avviare il vostro sistema operativo se non ripristinate il Master Boot Record.

Per quanto riguarda il ripristino del MBR avevo scritto un articolo tempo fa quindi vi consiglio di leggere quel articolo per capire meglio come potete fare questa operazione. Una volta ripristinate il MBR potete avviare tranquillamente il vostro PC e vedrete che si avvierà senza problemi.

Il presente articolo è stato tratto dal sito blog 3sulblog

No video selected.

Condividi questo post

In merito all'Autore

Giulio Orsi

Giulio Orsi

La mia vera passione è la tecnologia, mi definisco un incurabile curioso e cerco di tenermi aggiornato su tutte le evoluzioni del mondo tecnologico. Da qualche anno mi sono appassionato al web, avvicinandomi al mondo dei cms (software per gestire contenuti web) ho realizzato questo blog cercando di conciliare le passioni sia mie e sia di Ines.

 Mi piace lo sport, non lo pratico come una volta, ma seguo molto il calcio e l'equitazione...

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.

Seguici Su

Privacy Policy

Informazioni Sito

I contenuti presenti sul sito BlogOso.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti dal Form Contatti.

Licenza Creative Commons