Il Potere dei Social Network
Suggerimenti per una corretta prevenzione.

Di certo in rete si possono trovare ben più informazioni in merito a questo argomento, non solo nei siti istituzionali, ma anche in molte altre risogcw3e, dai blog più blasonati a semplici commenti in forum.
Nel proporre questo mio pensiero, voglio cercare di fare notare il potere che hanno i social network, ed il livello comunicativo che hanno raggiunto in questi ultimi anni.
Per capire bene le varie terminologie utilizzare, specifichiamo per prima cosa il significato di Social Network, in altre parole per dirlo nel nostro linguaggio, essi sono delle “piazze virtuali” vale a dire dei luoghi in cui via internet ci s’incontra con amici, parenti e conoscenti per condividere fotografie, video, e pensieri scritti.
Il più famoso dei social network ad oggi è Facebook (libro delle fotografie o faccia libro), nato in ambito scolastico e usato per ritrovare i vecchi compagni, per condividere parte di una vita in cui spesso manca il tempo di un contatto diretto dovuti alla lontananza, eccessivi impegni di lavoro o per tanti altri motivi.
I social network in questo periodo hanno raggiunto un livello d’efficiente telematica notevole, basti pensare che in pochi istanti un frase pubblicata in un determinato luogo, arriva a centinaia e talvolta anche migliaia di utenti contemporaneamente che si trovano distanti moltissimi kilometri, condividendo così in poco tempo informazioni e quanto altro.
In aggiunta, i moderni sistemi di telecomunicazioni associati a telefoni cellulari, con applicazioni e software, hanno accorciato i tempi di condivisione dei dati anche in pochissimi minuti o secondi. Un esempio è l’iPhone che, con le tante applicazioni, riesce a tenere in comunicazione gli utenti in ogni istante.
Ora ci sono delle cose da sapere in merito ai social network, per quanto ci sia l’impegno degli amministratori dei siti nel proteggere la privacy (la vita privata) degli iscritti, viene da se che ogni informazione pubblicata è resa disponibile in rete e condivisa con altri utenti. Una volta inseriti i propri dati personali sin dal momento della registrazione, se ne perde il controllo e tali dati sono elaborati anche a distanza di anni in quanto restano sui server in modo permanente. Quello che voglio dire, in parole semplici, anche se voi cancellate la vostra registrazione da un social network tutti i vostri dati resteranno sui loro server perché in realtà non ci sarà mai una cancellazione ma solo la “disattivazione” del vostro nome utente e password per l’accesso al sito.
Da qui viene spontaneo dare un primo consiglio; prima di effettuare una registrazione ad un social network o qualsiasi sito, leggete bene le condizioni d’uso e le garanzie sulla privacy. Ricordate che avete sempre il diritto di sapere come sono trattati i vostri dati.
Altra riflessione, che reputo importante, coloro che sono maggiormente esposti ai pericoli in rete sono i giovani, i ragazzi. Anche se non escludo molti adulti, almeno quelli che non avendo una certa affinità con la tecnologia s’iscrivono incuranti delle regole dei siti.
Ma tornando ai giovani, loro che sono i maggiori utenti della rete, consiglio di informarsi bene prima di sottoscrivere un account (registrazione di un servizio online), non basatevi solo sui consigli degli amici perché non è detto che il vostro amico si sia informato prima di registrarsi.
Alcuni consigli specifici:
Se vi piace un sito, una comunità virtuale e siete dubbiosi, chiedete aiuto ai vostri genitori per far fare dei controlli in modo da essere certi di non trovarvi in difficoltà. Questi controlli oltre che a darvi la giusta sicurezza, offrono la possibilità di dialogo con i vostri parenti e l’opportunità di condividere anche se in parte il mondo che frequentate. Tutto ciò, per evitare delle difficoltà a loro che sono gli unici responsabili dei vostri comportamenti nella vita reale come in quella virtuale fino a che non avrete raggiunto una certa età.
Quando siete online, all’interno di una community, evitate comportamenti tali da offendere gli altri utenti o di pubblicare informazioni e materiale che possono danneggiare i vostri conoscenti, sono certo che non vi farebbe piacere vedere in rete informazioni o vostre foto ridicolizzate.
Se siete iscritti a più social network usate user name (nome utente) e password differente per ogni sito, se non potete fare a meno del vostro nome utente, almeno la password ( parola di accesso) deve essere diversa e cambiatela con frequenza.
Non inserite mai i vostri dati più personali, come la data di nascita e la città di residenza.
Limitate al massimo la privacy, in modo da evitare che estranei possano accedere con facilità ai vostri dati.
Assicurati che il gestore dei servizi non utilizzi i vostri dati per altri scopi, tipo per inviarvi pubblicità indesiderata, detto comunemente “spam”.
Alcuni termini usati in rete:
Alias/Fake: Pseudonimo, nick name o nome utente di fantasia, ma spesso viene creata una “Falsa identità” per segnalare false notizie.
Bannare/Bandire: Atto con cui il gestore di un sito o di un servizio online compie per vietare l’accesso ad un certo utente. Di solito tale azione è effettuata nei confronti di coloro che non rispettano le regole previste.
Caricare/upload: Inserire un documento di qualunque tipo on line.
Chattare: Nel gergo significa chiacchierare, utilizzando strumenti messaggistica istantanea, ovvero dialogare con altri utenti.
Condividere/Share: Permettere ad altri utenti, amici e sconosciuti di accedere al materiale che abbiamo caricato/pubblicato online o che abbiamo sul nostro computer.
Condizioni d’Uso: Sono le regole contrattuali proposte all'accettazione che senza approvazione non consentono la registrazione dell’utente. E’ sempre bene stamparle e leggerle con attenzione quando si decide di accettarle in quanto possono essere modificate nel tempo, anche senza preavviso, dall’azienda che offre il servizio.
Cyberbullismo: Atti di molestia o di bullismo posti in essere con l’utilizzo di strumenti elettronici. La forma più comune con cui si realizza il cyberbullismo è il caricamento online di materiale offensivo nei confronti di un utente o persona reale. Nei casi estremi violando l’identità digitale di una persona.
Identità/profilo utente: L’insieme dei dati personali inseriti e contenuti su un sito internet.
Loggare/ Autenticarsi: Accedere ad un sito inserendo il nome utente e password.
Nickname: Pseudonimo
Pokare/mandare un poke: l’equivalente di digitare uno squillo telefonico fatto ad un amico per attirare l’attenzione.
Postare: Pubblicare un messaggio (post), esso può essere di solo testo o con immagini all’interno di una community, forum o blog.
Privacy/informativa: Pagina esplicativa predisposta dal gestore del servizio contenente informazioni su come saranno utilizzati i dati presenti inseriti dall’utente.
Scaricare/download: salvare sul proprio computer o su una memoria esterna documenti o materiale presente su internet.
Server: Consiste in un computer che connesso alla rete serve (server) per offrire un servizio e su cui sono memorizzati sia i dati relativi al sito internet, sia i dati degli utenti registrati. I PC degli utenti definiti tecnicamnate “client” quando si connettono ai server, ovvero pc utente client del server.
Tag: Marcatore, etichetta virtuale o parola chiave associata ad un contenuto digitale.
Taggare: Attribuire una parola chiave ad un determinato elemento virtuale o file, video, testo, immagine. Esempio pratico, si dice di essere stati taggati quando qualcuno o se stessi attribuiscono il loro nome ad una foto messa online.
Questo breve scritto è tratto ed ispirato dall’opuscolo edito dal garante per la protezione dei dati personali, maggiori informazioni sono sul sito del Garante Privacy
- Tags: facebook, garante, garante privacy, myspace, Network, privacy, Social, Social Network, twitter